Mondo Pc Blog, Informatica pratica

10 FOTO DI NUDO PER SBLOCCARE IL PC

undefined

 

ll particolarissimo riscatto viene chiesto da nRansom ed è una semplice burla. In realtà il malweare blocca solo il PC che può essere “liberato” facilmente.

Il malware, in realtà, dovrebbe essere definito più correttamente come un blocker, visto che non crittografa alcun file sul computer della vittima ma si limita a “occupare” lo schermo con un’immagine della locomotiva Thomas impedendo di eseguire altre operazioni.

nRansom si distingue per una particolarità: non chiede soldi ma una forma di pagamento piuttosto particolare: 10 foto di nudo del proprietario del computer che dovrebbero essere inviate tramite email agli autori del ransomware.


Il ransomware guardone: “mandaci 10 tue foto di nudo per sbloccare il PC”

Set 26, 2017 Marco Schiaffino Malware, Minacce, News, Ransomware, RSS 0
Il particolarissimo riscatto viene chiesto da nRansom ed è una semplice burla. In realtà il malweare blocca solo il PC che può essere “liberato” facilmente.

Probabilmente è stato realizzato per prendere in giro qualche amico e non per avviare una vera e propria campagna di infezione. Le particolarissime caratteristiche di nRansom, però, lo rendono un caso per lo meno unico nel panorama dei ransomware.

Il malware, in realtà, dovrebbe essere definito più correttamente come un blocker, visto che non crittografa alcun file sul computer della vittima ma si limita a “occupare” lo schermo con un’immagine della locomotiva Thomas impedendo di eseguire altre operazioni.

Anche se non è la prima volta che malware del genere fanno la loro comparsa (come il celebre virus della Polizia Postale) chiedendo un riscatto per sbloccare il computer, nRansom si distingue per una particolarità: non chiede soldi ma una forma di pagamento piuttosto particolare: 10 foto di nudo del proprietario del computer che dovrebbero essere inviate tramite email agli autori del ransomware.

In realtà, per sbloccare il computer dovrebbe essere sufficiente inserire il codice “12345” all’interno del campo. Gli autori di nRansom, però, hanno commesso qualche errore nel codice (in particolare il percorso dell’eseguibile che dovrebbe essere terminato) e l’unico modo per fermare il fastidioso programma è quello di ridurre manualmente la finestra e terminare il processo tramite Prompt.

Alla luce delle sue caratteristiche e dell’approssimazione con cui è stato realizzato, i ricercatori del MalwareHunterTeam tendono a definirlo più che altro una presa in giro e ritengono improbabile che qualcuno possa prenderlo sul serio e scegliere di “pagare” il riscatto.

 

fonte:"http://securityinfo.it/2017/09/26/ransomware-guardone-mandaci-10-tue-foto-nudo-sbloccare-pc/"

OFFICE 2019

undefined

Microsoft ha annunciato che lancerà Office 2019, nella seconda metà del 2018.

Il nuovo aggiornamento della suite di programmi per l'ufficio porterà novità su tutti i componenti attualmente inclus.

Ad esempio, PowerPoint riceverà la funzione "trasforma e ingrandisci".

Novità anche per il supporto ai pennini, che permetteranno il supporto a differenti livelli di pressione, effetti per l'inclinazione e ink replay, una funzionalità che permette di registrare e ri-eseguire la scrittura di un testo a mano.

ATTENTI ALL'APP DU ANTIVIRUS SECURITY

undefined

 

 

DU Antivirus: 

l’app copiava, crittografava e inviava a un server remoto informazioni riguardanti il dispositivo, la lista contatti e il registro delle chiamate.

Tutto senza richiedere alcun permesso o mostrare una notifica all’utente.

Google ha rimosso l’app e l’ha riammessa solo quando il produttore DU Group ne ha proposta una senza la funzione che “spazzolava” le informazioni personali.

Per quanto riguarda DU Antivirus Security , le versioni successive alla 3.1.5 si possono considerare “pulite”, sempre che qualcuno abbia ancora voglia di affidare la sicurezza del suo dispositivo a un produttore che faceva incetta di dati personali senza chiedere il permesso.

CC CLEANER CON MALWARE

undefined

CCleaner è stato vittima di un attacco in cui i criminali informatici hanno nascosto un malware all’interno dell’applicazione disponibile per il download, tra il 15 agosto e il 12 settembre 2017.

Una volta installato il virus malevolo, gli aggressori hanno avuto potenzialmente accesso al computer dell’utente e ad altri sistemi connessi per rubare dati personali sensibili e credenziali da utilizzare per l’online banking e altre attività.

Oltre Cisco, fra le società coinvolte troviamo nomi del calibro di Google, Intel, Microsoft, Samsung, Sony, HTC e Linksys, così come VMware, Akamai, Vodafone, D-Link e Singtel.

Rimuovere la versione infetta di CCleaner o aggiornare all'ultima versione non è sufficiente per chi è stato raggiunto dall'attacco . In questo caso bisognerebbe ripristinare un eventuale backup precedente all'installazione delle versioni del software coinvolte, in modo da cancellare non solo CCleaner ma anche qualsiasi altro malware che quest'ultimo ha fatto attecchire all'interno del sistema.

La nuova scheda video per chi vuole spendere poco

 

undefined

Arriva sul mercato la GeForce GT 1030, la nuova scheda video di fascia bassa di casa Nvidia. Un prodotto che si rivolge a chi vuole spendere poco e necessita di prestazioni di gioco superiori a quelle della GPU integrata nella CPU, oppure che ha bisogno di realizzare un mini PC multimediale a basso costo.

Sarà interessante vedere come si comporterà questa soluzione rispetto all'ultima RX 550 di AMD, ma siamo sicuri che la vedremo a bordo di tantissimi PC preassemblati "da supermercato".

EVGA, Zotac, MSI, PNY, Gigabyte e Palit sono tra i primi partner a portare sul mercato la nuova scheda, con la prima che ha introdotto tre schede differenti per raffreddamento e form factor.
geforce gt 1030 02

EVGA afferma che le schede GT 1030 possono gestire l'editing di foto e video in HD due volte più rapidamente della GPU integrata nei chip Intel Core i5 di sesta generazione (Skylake). Per quanto riguarda il prezzo, le prime schede si trovano intorno ai 100€.

(Fonte:https://www.tomshw.it)

Discussioni più recenti → Home ← Discussioni più vecchie