Mondo Pc Blog, Informatica pratica

LAMPADINE INTELLIGENTI

undefined

Nella sua forma più basilare, una lampadina intelligente altro non è che un dispositivo elettronico che, sfruttando la connettività senza fili, si collega alla LAN di casa diventando a tutti gli effetti una periferica di rete, dotata di un proprio indirizzo IP locale.
In questo modo una smart bulb (a dir la verità, è un discorso valido per tutte le smart bulb che si installeranno in casa) può essere controllata non solo dall'interruttore a muro, ma da ogni altro dispositivo di rete in grado di “parlare la stessa lingua” della lampadina.
Saranno parte integrante, insomma, di quell'Internet delle cose che si va sviluppando sempre di più a ogni livello.

La loro natura connessa permetterà all'utente di gestirle in maniera intelligente e con maggior efficienza. Si potrà decidere di spegnerle tutte contemporaneamente o di lasciarne accese alcune rispetto che altre; si possono controllare con lo smartphone o il tablet, programmandone l'accensione anche a distanza di chilometri; nel caso di lampadine LED multicolore si può decidere di cambiare colore a seconda del proprio umore o dell'evenienza.

La configurazione “standard” di un set di lampadine intelligenti è piuttosto elementare. Si sostituiscono le vecchie lampadine dell'impianto domestico con le nuove (ovviamente), si collega la base wireless alla rete domestica sfruttando la connettività Wi-Fi e si dà avvio alla sincronizzazione dei vari dispositivi di rete.

Solitamente, le lampadine appartenenti allo stesso kit (formato dalla base “comunicativa” e almeno tre smart bulbs) sono già sincronizzate con la loro base: tutto ciò che l'utente dovrà fare sarà scaricare l'applicazione di controllo sul proprio smartphone, collegarsi alla rete Wi-Fi di casa e attendere che le lampadine “compaiano” all'interno dell'interfaccia grafica dell'app stessa.

A differenza delle lampadine LED tradizionali e tutte le altre tipologie di lampadine oggi in commercio, le smart bulbs non possono essere gestite e controllate con gli interruttori a muro delle abitazioni.

Affinché non “perdano” la loro “intelligenza”, infatti, è necessario che siano continuamente alimentate: in questo modo potranno continuare a comunicare con la LAN casalinga e ricevere i segnali dal bridge comunicativo.Per gestire l'impianto di illuminazione casalingo, dunque, sarà necessario affidarsi a uno smartphone e alle applicazioni sviluppate ad hoc dagli stessi produttori del set di lampadine intelligenti che si è acquistato. Grazie alla app sarà possibile decidere quando accendere o spegnere le lampadine, la tonalità di colore della luce, programmarne l'accensione anche quando si è fuori casa e molte altre cose ancora.

COME EVITARE IL FURTO DI IDENTITA'

undefined


Sfortunatamente, non ci sono modi per garantire che un utente non risulti vittima del furto di identità. In ogni caso alcuni consigli potrebbero mitigare questo fenomeno :

Fornire i propri dati solo a società che hanno una buona reputazione – diffidare di società non consciute e accertatevi della veridicità del sito WEB prima di inserire dati sensibili come i numeri di carta di credito. Malintenzionati sono in grado di simulare in tutto e per tutto il sito WEB di una banca o di una società di servizi;
Utilizzare tutte le opzioni di sicurezza – l’uso corretto delle password e di tutte le altre configurazioni di sicurezza, quali la connessione protetta con protocollo https, aggiungono un livello di protezione;
Controllare le proprie policy di sicurezza – prendere le opportune precauzioni quando si forniscono i propri dati personali e soprattutto controllare che ci sia la possibilità di verificarli sia on-line e sia contattando direttamente la società. All’atto di stipula del contratto, molte società richiedono ai propri clienti di poter condividere i dati utente con altre società;
Prestare attenzione al tipo dei dati forniti – malintenzionati potrebbero raccogliere pezzi di informazioni dalle più svariate fonti, quindi stare attenti alle informazioni pubblicate, specialmente sui forum - Non dare mai informazioni personali per email o per telefono ;
Usare e mantenere aggiornati i propri programmi : personal firewall e antivirus – proteggetevi contro l’attacco dei virus e dei trojan horse che portrebbero rubare o modificare alcuni dati sul vostro computer. Ricordarsi di tenere sempre aggiornato il proprio programma antivirus;
Controllare frequentemente il proprio conto corrente - molte società inviano l’estratto conto con una determinata scadenza; il consiglio è quello di controllare il proprio conto corrente frequentemente e di segnalare, in caso di discrepanze, l’anomalia al proprio istituto di credito.
Non fornire il codice fiscale / carta di credito o altri dati personali per telefono.
Sminuzzare tutti i documenti che contengono informazioni su conti o dati personali.
Tenere i documenti importanti sotto chiave.
Ritirare e spedire posta importante solo e direttamente dall'ufficio postale.
Usare depositi automatici per pagare gli stipendi.
Conservare le informazioni importanti in file e directory protetti con password.
Usare programmi per la gestione delle password, per compilare automaticamente le informazioni di accesso, evitando di usare la tastiera.
Imparare a individuare le e-mail e i siti Web fraudolenti e altri segnali associati al phishing e al pharming.
Effettuare transazioni finanziarie online solo con siti Web sicuri con URL che iniziano con "https:" o che sono autenticati da società come VeriSign.

Uso intelligente dei social network. Se durante le feste si parte per le vacanze, bisogna fare attenzione a non comunicare sul web per quanto tempo non si sarà in casa e in quali giorni. In ogni caso, è sempre bene evitare di postare informazioni riguardanti l'indirizzo di casa, il posto dove si parcheggia di solito o la targa dell'auto. I malintenzionati sono sempre in agguato…
Occhio agli Sms con auguri e offerte nei periodi di festa. Nell'epoca degli smartphone, i messaggi Sms possono contenere anche virus, link a servizi indesiderati a pagamento e programmi potenzialmente dannosi per la privacy. E' buona regola limitare la diffusione del proprio numero telefonico e non rispondere a messaggi provenenti da numeri sconosciuti.
E' sempre bene fare molta attenzione prima di scaricare programmi, aprire eventuali allegati o cliccare link contenuti nel testo o nelle immagini di un messaggio email. Si possono poi adottare semplici precauzioni: ad esempio, non rispondere alle e-mail provenienti da sconosciuti, oppure passare il mouse su un link senza cliccarlo e verificare - in basso a sinistra nel browser - la Url (cioè, l'indirizzo web) reale al quale si potrebbe essere indirizzati.

In vacanza, Wi-Fi gratuito ma con prudenza. Le connessioni offerte da locali e hotel potrebbero non essere protette e rendere pc, smartphone e tablet esposti a intrusioni esterne da parte di malintenzionati a caccia di dati personali. Inoltre, connessioni "infettate" da virus e malware potrebbero invitare gli utenti a installare un software prima dell'utilizzo, esponendo i dispositivi collegati a rischio di phishing.
Le foto delle vacanze e i tag. Non tutti vogliono apparire sui social network, essere riconosciuti o far sapere dove e con chi si trovavano durante le feste. Se si postano delle foto con altre persone, è meglio prima accertarsi che siano d'accordo, specie se si inseriscono anche dei tag con nomi e cognomi.
Geolocalizzazione sugli smartphone solo quando si vuole. Se invece si preferisce non far sapere dove si è durante le vacanze o le feste si possono disattivare le opzioni di geolocalizzazione di smartphone e tablet e quelle dei social network utilizzati.
Smartphone e tablet protetti. Aggiornamenti software costanti e programmi antivirus dotati anche di anti-spyware e anti-spam possono essere delle buone precauzioni per evitare furti di dati o violazioni della privacy. Ma è bene ricordare che le migliori difese sono la consapevolezza nell'uso delle tecnologie e l'accortezza nel diffondere i nostri dati personali.

Discussioni più recenti → Home